Sei sicuro di voler uscire dalla piattaforma?
Potrai accedere nuovamente alla voce Area riservata.
A TREVIGLIO, Piazza Garibaldi | 3 MAGGIO dalle 14.00 alle 20.00
A TREVIGLIO, Piazza Garibaldi | 4 MAGGIO dalle 07.00 alle 15.00
A BERGAMO, Cittadella dello Sport (via Monte Gleno 2/L) | 4 MAGGIO dalle 09.30 alle 13.00
Per rendere l’evento un successo, cerchiamo persone volontarie disponibili a Treviglio per:
Inoltre, ricerchiamo volontari per il ristoro principale alla Cittadella dello Sport il 4 Maggio.
È richiesto spirito collaborativo e voglia di vivere un’esperienza unica! Sarà l’occasione per immergersi nella magia delle biciclette storiche che hanno segnato la storia del nostro Paese.
Vuoi far parte della squadra? Candidati!
La magia della ciclostorica: un viaggio nel tempo su due ruote.
Partecipare a una ciclostorica non è solo pedalare: è un viaggio nel tempo, un tuffo nella storia, un tributo a quella bicicletta che ha segnato il destino del nostro Paese. La bicicletta, simbolo di libertà e di pace, ha unito popoli e culture, ha mescolato i cognomi e ha cucito legami tra generazioni. Non a caso, è stata candidata al Premio Nobel per la Pace: perché dove c’è una bicicletta, c’è sempre un ponte tra le persone.
L’idea di dedicare un evento esclusivamente alle biciclette storiche è nata in A.Ri.Bi., la prima associazione in Italia a promuovere l’uso della bicicletta, ufficialmente costituita il 26 marzo 1981. E proprio perché siamo custodi di una lunga tradizione, vogliamo far rivivere quegli anni con biciclette che abbiano almeno tre decenni di storia, rigorosamente antecedenti il 1987, proprio quando A.Ri.Bi. muoveva i suoi primi passi.
Ma una ciclostorica non è solo nostalgia. È un’occasione per valorizzare il territorio, le sue bellezze e i suoi sapori. Quest’anno, il filo conduttore del nostro evento è l’UNESCO, e i percorsi – quello corto verso Crespi d’Adda e quello lungo verso Le MURA-Venete – attraversano luoghi di straordinaria importanza storica. Anche il gusto ha un ruolo da protagonista: nel pacco gara e nel menu del ristoro spiccherà il mais spinato di Gandino, un’eccellenza del nostro territorio che punta al riconoscimento ufficiale.
La nostra ciclostorica è più di una semplice pedalata: è un evento inclusivo, sostenibile e solidale. Ogni anno, ci impegniamo per ridurre al minimo il nostro impatto ambientale, arrivando a pesare i rifiuti prodotti e cercando di avvicinarci sempre di più a un’impronta ecologica zero. Inoltre, parte del ricavato viene devoluto a un’associazione del territorio, perché crediamo che l’energia della nostra comunità possa generare un impatto positivo anche oltre l’evento.
Pedalare con noi significa vivere un’esperienza unica: tra storia, paesaggi mozzafiato e sapori autentici. Speriamo di appassionare e avvicinare sempre più persone a questo mondo, perché una bicicletta non è mai solo una bicicletta… è un modo di vedere il mondo, di rispettarlo e di riscoprire la bellezza delle cose semplici.
A Treviglio PIAZZA GARIBALDI Assistenza ai nostri volontari nelle giornate del 3 Maggio pomeriggio dalle ore 14 alle ore 20 e del 4 Maggio mattina dalle ore 7 alle ore 15 per le stesse mansioni.
Inoltre, ricerchiamo volontari per il ristoro principale alla Cittadella dello Sport il 4 Maggio , intorno alle 11:45, per supportare lo staff del bar-ristorante e il nostro team nella somministrazione del ristoro che durerà circa 30 minuti.
A TREVIGLIO, Piazza Garibaldi | 3 MAGGIO dalle 14.00 alle 20.00
A TREVIGLIO, Piazza Garibaldi | 4 MAGGIO dalle 07.00 alle 15.00
A BERGAMO, Cittadella dello Sport (via Monte Gleno 2/L) | 4 MAGGIO dalle 09.30 alle 13.00
Sei collaboratore di un'associazione.
Per potersi candidare è necessario aver effettuato l'accesso con un profilo volontario.
Ti sei già candidato per questo annuncio.
Ti stai candidando ad un annuncio di un'associazione diversa da quella con cui ti sei registrato.
Completa il tuo profilo con i seguenti dati per proseguire.
*Campi obbligatori